Endodonzia

L’Endodonzia è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della cura dell’endodonto, ovvero della struttura interna del dente (polpa).
La polpa dentale contenuta nei canali radicolari è la parte più interna di un dente, costituita da vasi sanguigni, nervi e cellule .
Questa disciplina consente di curare l’infiammazione del nervo, gli ascessi e i granulomi, quando i tessuti interni al dente si ammalano o danneggiano a causa dell’ invasione di batteri in seguito a carie profonde o traumi.
Contrariamente a quanto si pensi questa branca non è dedicata solo alla devitalizzazione dei denti, ma soprattutto alla salvaguardia della salute della polpa dentale attraverso le tecniche di protezione pulpare diretta o indiretta. Queste tecniche funzionano molto bene in determinate circostanze di infiammazione pulpare reversibile, soprattutto nei più giovani la cui polpa dentale è ricca di cellule staminali (totipotenti) capaci di reagire in seguito a stimoli chimici ( incappucciamento della polpa con idrossido di calcio), che il dentista provoca volutamente per stimolare queste a differenziarsi in cellule che producono dentina riparativa che protegge la polpa evitando cosi di devitalizzare il dente.
Sarà compito scrupoloso del dentista diagnosticare correttamente e valutare quando è possibile utilizzare questa tecnica in base alla radiografia del dente, all’età del paziente ed ai segni e sintomi che si riscontrano.
Da sempre utilizziamo come principio guida quello di conservare il più possibile e mantenere curandoli i denti naturali dei nostri pazienti. In questo senso interpretiamo l’Endodonzia come una specializzazione chiave per la preservazione di elementi dentari con lesioni anche gravi.
Il dottor Filippo bonomi con le sue competenze specialistiche ed un master in endodonzia interpreta perfettamente la filosofia dello studio come responsabile delle terapie conservative ed endodontiche.
L’endodonzia permette in molti casi di salvare denti altrimenti condannati all’estrazione in quanto severamente danneggiati.
Una corretta terapia canalare è importante poiché i denti devitalizzati impropriamente possono creare problemi che si ripercuotono sulle terapie effettuate dopo la devitalizzazione (ricostruzioni, intarsi, corone protesiche), portando al fallimento del piano terapeutico.
Per questa ragione prestiamo particolare riguardo a questo tipo di terapia seguendo rigidamente i protocolli attuali, isolando il dente durante la cura con la diga di gomma, fondamentale per evitare di contaminare il dente con i batteri presenti nella saliva e allo stesso tempo evitando al paziente di ingerire il disinfettante che si utilizza per abbattere la carica batterica presente nei canali radicolari prima di sigillarli.